Mental Training per Sportivi

Allena la tua mente, eccelli nello sport

Hai mai pensato a quante ore ti alleni ogni giorno per esprimere il tuo potenziale sportivo,
rispetto all’allenamento dell’organo che coordina tutti i tuoi gesti atletici, la tattica, la
strategia, e la gestione delle emozioni che ogni atleta incontra?

Gli studi hanno dimostrato quanto solo immaginare di farcela, rinforzi i muscoli e le capacità fisiche.

Immagina quanto sia potente ripetendolo ogni giorno, durante ogni singolo set di allenamento. Ed immagina quanto aumenti ulteriormente, affermandolo ad alta voce, ancora di più se lo fai con altre persone.

Tutto questo viene chiamato “dialogo interno” ed è solo uno degli aspetti che  possono aiutarti a sviluppare “una mente vincente”.

Ecco gli strumenti principali del mental training per sportivi:

  1. Visualizzazione mentale: Tecnica per immaginare e rivivere mentalmente le situazioni di gara o allenamento, aiutando a migliorare la prestazione e prepararsi agli imprevisti.
  2. Gestione dello stress: Strategie di rilassamento e controllo emotivo per ridurre ansia e tensione, mantenendo la calma anche nelle situazioni di maggiore pressione.
  3. Concentrazione: Esercizi per allenare la capacità di mantenere il focus sull’obiettivo, evitando distrazioni durante le competizioni.
  4. Goal setting: Definizione di obiettivi chiari e misurabili per mantenere la motivazione e monitorare i progressi.
  5. Dialogo interno: Tecniche per migliorare il proprio dialogo interiore, trasformando i pensieri negativi in positivi per rafforzare la fiducia in se stessi.
  6. Routine pre-gara: Creazione di rituali e abitudini che ti aiutino a prepararti mentalmente prima di una competizione, creando uno stato di attivazione ottimale.
  7. Gestione delle emozioni: Esercizi per riconoscere e controllare le proprie emozioni, senza permettere che influenzino negativamente la performance.
  8. Mindfulness: Pratiche per allenare la presenza mentale, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e del momento presente.
  9. Resilienza: Sviluppo della capacità di superare le difficoltà, reagire positivamente agli insuccessi e mantenere alta la motivazione dopo un errore o una sconfitta.
  10. Lavoro sulla motivazione: Tecniche per mantenere alta la spinta motivazionale e trovare nuove fonti di energia mentale anche nei momenti difficili o di stallo come dopo una sconfitta, o un infortunio.

Hanno scelto Simone Bassoli